Creatix LC 144 VF Manuel d'utilisateur Page 10

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 365
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 9
9
successivamente fu costretto a ritrattare. In un’indagine a lui dedicata, è indispensabile
ricostruire, seppure per sommi capi e con intenti differenti da quelli di una monografia sul tema,
piuttosto che sull’autore, la trattazione del problema da Agostino ai contemporanei di Guerrico,
prendendo spunto, nella scelta dei testi, dalle citazioni del maestro e dei suoi allievi partecipanti
alla disputa. L’analisi del problema ha fornito anche il giusto pretesto per l’esposizione della
psicologia (concezione dell’anima) e della gnoseologia di Guerrico, imprescindibili premesse,
dotate pur tuttavia di una più che degna autonomia, per la comprensione analitica dei testi in cui
il maestro dibatte con i suoi allievi e baccellieri circa l’oggetto della visione dei beati. Soltanto
una ricostruzione puntuale della disputa può consentire una piena comprensione del linguaggio e
del contenuto della risposta magistrale; così, ho provato a ricostruire, passo dopo passo, dal
problema del medium della visione a quello della corporeità dei risorti, seguendolo su un tema
assai delicato, il percorso intellettuale di un pensatore profondo, certamente espressione
dell’ambiguità intellettuale del suo tempo, ma indubbiamente dotato di qualità speculative ed
ermeneutiche non trascurabili.
Restano da affrontare tematiche relative alla cristologia e alla teologia sacramentale di
Guerrico. Il presente lavoro vuol essere soltanto un primo passo nella ricerca su una figura tanto
interessante quanto oscura del XIII secolo, con la viva speranza che ulteriori progressi vengano
compiuti per offrire alla storia della filosofia medievale un nuovo, ricco e affascinante paragrafo.
Vue de la page 9
1 2 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... 364 365

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire